CODICE: 23580
POLCASTRO GIROLAMO

OPERE

Argomento05. Lett. '700

Anno1832-33

Pubblicato daCoi Tipi della Minerva

Numero di pagine4 voll.: I vol. pp. 288; II vol. pp. 215, (1); III vol. pp. 197, (3); IV vol. pp. 429, (1)

Luogo di stampaPadova

Rilegaturaleg. cart. e tassello al dorso

NoteEs. molto buono, parzialmente intonso

Il I vol. contiene: Batilde. Dramma di cinque Atti; Filocle. Melodramma; Notizie storico-critiche sopra il Filocle; Salmi del Salterio Davidico dal LI al LVI; Aci, Galatea e Polifemo. Cantata a tre voci; Il Lamento. Cantata a voce sola; Arianna abbandonata. Recitativo ed Aria con musica del signor maestro Antonio Calegari; Egle perduta. Lamento di Tirsi. Canzone con musica dello stesso maestro; La Figlia dell’Aria. Canto drammatico-lirico con musica dello stesso maestro; Tisbe. canto per musica; Ero e Leandro. Monologo lirico imitato dalla prosa francese di Mr. De Florian; Duetti notturni con musica del fu Conte Domenico Polcastro; Aminta abbandonata; Il Sospiro; Il Rimprovero; A Jelle alpigiana; L’Alba; La Sera; Il Cacciatore; A Venere e ad Amore; La Preghiera; La Risoluzione; La Compassione; Le Catene d’Amore; La Fuga; Epistola al Nobile Uomo sig. Co. Costantino Zacco sotto il nome pastorale di Tirsi; Frassinelle. poemetto al Cav. Luigi Mabil; Saggio di una nuova traduzione in versi delle Georgiche francesi dell’Ab. Giacomo Delille; Squarcio tratto dal Canto primo; Episodio tratto dal Canto secondo, Squarci tratti dal Canto terzo; Il Vulcano; Il Mare; I Contrasti; Apostrofe a Virgilio tratta dal Canto quarto ed ultimo; Sonetto del sig. Jacopo Crescini all’Autore; Il Jou-Jou, ossia L’emigrato. Capitolo; Imitazione dell’Epitalamio di Catullo; All’esimia danzatrice sig. Elisa Vaquemoulin. Variazione sull’Anacreontica del sig. Co. Pagani Cesa Elisa che balla, ec.; Elegìa di Publio Ovidio Nasone per la morte di Tibullo; A Lidia. Ode; Il 20 Aprile dell’anno 1814. Ode; Odi in morte di caterina Pappafava da Carrara, prima moglie dell’Autore; Alcuni Componimenti delle Selve di Stazio poeticamente volgarizzati; Il Cavallo di Domiziano Massimo; I Capelli di Flavio Earino. Dal Libro terzo; L’Ercole Epitrapezio di Nonio Vindice. Dal Libro quarto; Massimo Giunio. Dal Libro quarto; Al Sonno. Dal Libro quarto; Dori di Haller. Canzone pastorale; Il Sicomoro di Bagdad; In morte della bella Madama De Lort di S. Evremont. Traduzione libera; Canzone; Sonetti. 
Il II vol. contiene: Sulla poesia estemporanea; Del modo di conciliare i nuovi principii della Scuola romantica con quelli della classica nella composizione dell’Epopea; Apologia della Letteratura classica francese del signor A. Jay; Memoria apologetica sul nuovo metodo d’insegnamento elementare, ossia del miglior modo di instruire la gioventù italiana; Memoria intorno a due Ode di Pindaro illustrate e tradotte in versi.
Il III vol. contiene: Elogio del fu Conte Senatore Luigi Lambertenghi; Degli obblighi de’ conjugati. Opuscolo Plutarchiano; Osservazioni critiche a Drammi serii e giocosi; Memorie per servire alla Storia letteraria e civile; Articoli ed Estratti inseriti nel Giornale dell’Italiana Letteratura.
Il IV vol. contiene: Il Telemaco in ottava rima. Edizione seconda riveduta e corretta dall’autore. leg. cart. e tassello al dorso —Lett. ‘700

160,00

1 disponibili

Spedizione Gratis

sopra ai 30€

Pagamenti sicuri

Paypal, Carte di credito & Bonifico Bancario

    Per dettagli, dubbi o informazioni su quest'opera non esitare a contattarci